Domenica 25 maggio 2025, l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, ha preso parte alla XXIV Giornata del Sollievo, rinnovando il proprio impegno per una medicina sempre più umana e centrata sulla persona.
La giornata si è aperta alle ore 9.30 con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Giovanni Calibita, presieduta da Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma.
Alle ore 10.30, in Piazza San Bartolomeo, si è tenuta l’esibizione della Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, che ha regalato un momento di intensa partecipazione alla comunità ospedaliera e cittadina. Il momento musicale è poi continuato nel Chiostro della Fontana dell’Ospedale con una performance artistica di Rita Forte.
A seguire, nell’Aula Magna dell’Ospedale, si è svolto un momento di testimonianze e riflessioni sul valore delle cure palliative. L’incontro, moderato da Maria Antonietta Gambacorta, Direttrice della Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, ha avuto il saluto istituzionale del Prof. Sergio Alfieri, Direttore Area Clinico-Scientifica dell’Ospedale, del Dott. Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dell’Assessore all’Inclusione Sociale e ai Servizi alla Persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.
Significative anche le testimonianze della Dott.ssa Francesca Danese, Portavoce del Forum Terzo Settore Lazio, di Tonino Cantelmi, Presidente della Sezione di Roma dell’Associazione Medici Cattolici Italiani e di Padre Vittorio Trani, cappellano dell’Istituto Penitenziario “Regina Coeli”.
Ha concluso l’evento il Prof. Vincenzo Valentini, Direttore del Centro di Eccellenza in Oncologia Radioterapica, Medica e Diagnostica per Immagini, con un intervento dal titolo “L’arte che cura”, dedicato al valore terapeutico dell’umanizzazione della cura.
La Giornata Nazionale del Sollievo
Promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, la Giornata del Sollievo si è celebrata quest’anno domenica 25 maggio.
La Fondazione Ghirotti – che nel 2025 celebra il 50° anniversario dalla sua nascita – è da sempre impegnata nella promozione di una medicina dal volto umano, rispettosa della dignità del paziente e vicina alle persone affette da malattie oncologiche e alle loro famiglie.
Numerose le realtà che hanno aderito alla Giornata: gli Uffici CEI per la pastorale della salute e per l’educazione, Federsanità, l’Associazione Medici Cattolici Italiani, l’Associazione Religiosa Istituti Sociosanitari, il Forum del Terzo Settore Lazio, le principali Federazioni e Ordini professionali sanitari (FNOMCeO, FIMMG, FNOPI, FEDERFARMA, FOFI) e società scientifiche come SICP e SIAARTI.
La Giornata del Sollievo non si propone come opposizione al dolore, ma come affermazione del diritto al sollievo: un principio che si concretizza attraverso l’umanizzazione delle cure e la valorizzazione della relazione con il paziente. Nel corso degli anni, il significato di questa ricorrenza si è ampliato, abbracciando tutte le condizioni di malattia e sofferenza, e promuovendo una nuova alleanza tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini.















