All’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola prende il via “Sweet Arms”, un progetto triennale che unisce le più moderne tecnologie salvavita a un approccio di cura che mette al centro la famiglia.
L’iniziativa nasce per rispondere a una delle sfide più delicate della neonatologia: la gestione dell’Encefalopatia Ipossico-Ischemica, che in Italia colpisce 3-4 neonati ogni mille nati vivi. L’ipotermia terapeutica, se avviata tempestivamente, può ridurre il rischio di gravissimi danni neurologici, ma richiede macchinari avanzati e personale altamente specializzato. Da qui l’idea di coniugare l’investimento in nuove apparecchiature e nella formazione del personale con un modello assistenziale innovativo, che si ispira ai principi dell’Individualized Family and Infant Centered Developmental Care e promuove la continuità genitoriale e il cosiddetto principio di “Zero Separation”.
Il progetto, con una durata prevista di tre anni (2025–2027), si sviluppa su tre assi principali:
1. Potenziamento tecnologico (EEG h24, ipotermia terapeutica)
2. Formazione del personale (competenze IFCDC e prevenzione stress neonatale)
3. Attivazione di uno sportello di supporto psicologico e prevenzione per famiglie in TIN
“Sweet Arms” prevede l’acquisto di strumenti di ultima generazione, come il sistema CritiCool per l’ipotermia terapeutica e un elettroencefalografo video con teleconsulto h24, insieme a percorsi formativi per medici e infermieri e all’attivazione di uno sportello permanente, accessibile sia in ospedale che online, per offrire supporto psicologico alle famiglie e prevenire situazioni di vulnerabilità e dipendenza.
Tutto questo è reso possibile grazie al contributo e alla sensibilità di Fondazione Lottomatica, che ha scelto di essere partner del progetto sostenendo concretamente l’impegno dell’Ospedale Isola Tiberina a favore dei neonati più fragili e delle loro famiglie.
L’obiettivo è duplice: migliorare gli esiti clinici dei neonati più fragili e offrire supporto concreto alle famiglie in un percorso di assistenza integrata e umanizzata che riduce lo stress e supporta situazioni di vulnerabilità psicosociale, come le dipendenze comportamentali, tecnologiche o da sostanze.
Con “Sweet Arms”, l’Ospedale Isola Tiberina conferma la propria vocazione a essere un punto di riferimento per la neonatologia del Centro-Sud Italia, ponendosi all’avanguardia sia sul piano tecnologico che su quello relazionale. È un progetto che guarda al futuro della cura neonatale, dove innovazione scientifica e attenzione alla persona camminano insieme, grazie alla collaborazione tra sanità e mondo filantropico.