Si informa che la sala prelievi da lunedì al venerdì rimarrà aperta solo dalle ore 07.10 alle ore 12.40. L’orario del sabato rimarrà invariato.
Si informa che nei pomeriggi dalle h 13.30 alle h 17.20 ed il sabato mattinale prestazioni sono solamente in privato sociale, si accettano solo ed esclusivamente i pazienti con esenzione riportata sulla impegnativa 048.
Prestazioni fornite
- Prolattina, prova funzionale senza stimolo (30 minuti): evitare le situazioni di stress. Prelievi ai tempi 0′-30′ (salvo diversa prescrizione dello specialista). Se richiesto dal prescrittore, si lascia posizionato l’ago in situ
- Aldosterone in clinostatismo (1 ora): prelievo dopo almeno un’ora di clinostatismo (posizione sdraiata) ininterrotto
- Aldosterone in ortostatismo (1 ora): prelievo dopo almeno un’ora di ortostatismo (posizione in piedi) ininterrotto
- TEST di MANTOUX e Quantiferon TB-GOLD: test per la diagnostica tubercolare
Informazioni utili per i pazienti
Ritiro Referti
Si comunica che per il ritiro referti degli esami di Laboratorio Analisi è possibile rivolgersi allo sportello dedicato presso il Piano Terra, Scala A:
- Lun – Ven dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.00
Il paziente che ritira personalmente deve esibire un documento di identità e la ricevuta.
In caso di ritiro mediante persona delegata occorre che vengano esibiti:
- Delega
- Fotocopia o documento di identità del paziente
- Documento di identità del delegato
Per gli esami di Genetica Medica, HIV, i referti possono essere ritirati presso l’Ambulatorio (piano terra, scala D):
- Mar – Gio 14.30 – 16.30
- Sab 08.00 – 10.00
Si comunica che il ritiro referti degli esami di Genetica Medica e HIV non sarà disponibile il 17 agosto, ma la data sarà sostituita con il 14 agosto.
NB. Non è possibile avvalersi della delega per il ritiro degli esami prenatali e del referto HIV.
INFO UTILI SU ALCUNE TIPOLOGIE DI PRELIEVI
- I prelievi vengono eseguiti in due sale.
- Se si devono eseguire esclusivamente tamponi vaginali o uretrali per germi comuni, Chlamydia, Mycoplasma, Ureaplasma, Miceti, Trichomonas, ricerca e tipizzazione HPV, HPVRNA messaggero è preferibile utilizzare la tarda mattinata.
- Nella tarda mattinata si può usufruire di una maggiore disponibilità del personale amministrativo o del medico di sala a dare spiegazioni per la corretta compilazione da parte del medico di medicina generale delle impegnative onde evitare spiacevoli inconvenienti allo sportello nel momento dell’accettazione.
- Si informa che il pomeriggio saranno accettati solo i tamponi ginecologici già eseguiti.
- Si informa che dal 05/02/2024 tutti i pomeriggi ed il sabato mattina verrà sospesa l’accettazione delle impegnative e si accetteranno solo le richieste per esami privati ed in privato sociale. Faranno eccezione solo ed esclusivamente le impegnative che riportano il codice di esenzione dei pazienti oncologici (cod 048). Inoltre, fanno eccezione anche le impegnative degli ambulatori di genetica medica previamente autorizzati.
Sono considerate precedenze:
- Pazienti oncologici in terapia con esenzione certificata
- Pazienti con invalidità civile al 100%
- Gravidanze a rischio con esenzione e certificazione dichiarata = M 50 e diagnosi esplicitata sull’impegnativa (qualunque sia la settimana di gestazione) e fisiologiche all’VIII e IX mese
- Curve dinamiche
- Bambini
- Pazienti con esame del liquido seminale per fertilità (spermiogramma)
- Pazienti con prelievo di sangue già eseguito a domicilio
- Le curve glicemiche e insulinemiche hanno diritto di precedenza in cassa, ma hanno il limite orario di accettazione: fino alle 9.30.
- Nella Sala Prelievi è possibile eseguire tampone cervicale per la ricerca dell’HPV che permette di escludere o di confermare la presenza di uno o più dei 14 genotipi del virus ad alto rischio statisticamente più frequenti. Il referto di questo test può essere a disposizione dell’utente dopo 60 minuti dall’arrivo in laboratorio. Il test è erogato a pagamento, pertanto non necessita della presentazione dell’impegnativa da parte del medico di medicina generale o del ginecologo. A partire da questo test, che indica immediatamente l’eventuale presenza del virus, si può definire un percorso ambulatoriale “su misura” per la paziente, indicando quali sono, in caso di necessità, i passi diagnostici successivi, in modo mirato, senza spreco di tempo o di ulteriori prestazioni.
- L’esame “sottopopolazioni linfocitarie” viene eseguito tutti i giorni ed accettato entro le ore 12.00.
- I tamponi vaginali sono eseguiti esclusivamente dai medici di turno in sala prelievi e non sono soggetti a prenotazione.
- In caso di pazienti richiamati a ripetere gli esami, l’accettazione non verrà fatta dal medico, ma si dovrà seguire la normale prassi di accettazione.
Tutti i test genetici, come da linee guida, devono sempre essere preceduti e accompagnati da una consulenza genetica necessaria a precisare i confini entro i quali svolgere gli esami, fornire al paziente o alla coppia informazioni riguardo i rischi, definire l’affidabilità ed i limiti delle tecniche utilizzate per l’ indagine, e aiutare i pazienti nell’interpretazione del risultato e delle sue implicazioni cliniche.
L’accesso alla consulenza genetica pre-test necessita di prenotazione al numero 066837523 nei seguenti orari:
Lun – Ven | 07.00 – 18.30 |
Sab | 07.00 – 12.40 |
Per l’elenco degli esami e i contatti utili, visita la pagina dedicata alla Genetica Medica
Piano terra (ingresso principale a sinistra dei portieri) scala D
Informazioni 066837217
L’accettazione è aperta al pubblico:
- Lun – Ven 07.10 – 12.40 | 13.30 – 17.15
- Sabato 07.10 – 12.40
Si informa che il sabato non sarà possibile effettuare prelievi in regime SSN, ma solo in Privato Sociale.
Si informa che il pomeriggio saranno accettati solo i tamponi ginecologici già eseguiti.